La scoperta nel 1974 di Mehrgarh, un sito neolitico pakistano in Belucistan (sulla strada che conduce dall’Afghanistan alla Valle dell’Indo), per merito dell’archeologo Jean-Francois Jarrige, ha permesso di capire che da qui ebbe origine la civiltà dell’Indo-Sarasvati, e non solo. «Le scoperte a Mehrgarh hanno cambiato l’intero concetto della civiltà dell’Indo. Qui abbiamo tutta la … Continua a leggere Mehrgarh, dove nacque la civiltà Indo-Sarasvati
Categoria: Mesopotamia
La razza estinta
“…il paese che abbiamo attraversato per esplorarlo è un paese che divora i suoi abitanti; tutta la gente che vi abbiamo notata è gente di alta statura; vi abbiamo visto i giganti, figli di Anak, della razza dei giganti, di fronte ai quali ci sembrava di essere come locuste e così dovevamo sembrare a loro.”(Dalla … Continua a leggere La razza estinta
La via del Sole
In cima agli ziqqurat Dal VI millennio a.C. in Mesopotamia, in quella che è comunemente conosciuta come ‘terra fra due fiumi’, iniziarono a lasciare tracce importanti civiltà che ancor oggi vanno ricordate, fra l’altro, per le incredibili conoscenze astronomiche. Ne abbiamo notizia dalle migliaia di tavolette d’argilla della biblioteca di Assurbanipal, rinvenute negli scavi di … Continua a leggere La via del Sole
Una dea, mille volti
Nel corso dei millenni la primigenia Dea Madre subisce numerose metamorfosi, come se volesse sopravvivere a ogni latitudine: sarà Ishtar per Babilonesi e Assiri, Iside per gli Egiziani, Astarte per Fenici e Cananei e Demetra per i Greci. L’ultima reincarnazione che conosciamo potrebbe essere quella della Vergine Maria del Cristianesimo. Le continue migrazioni dei popoli … Continua a leggere Una dea, mille volti